Il Primo Approccio con un Headhunter: Come Gestire la Chiamata e Prepararsi al Colloquio Marzo 4, 2025 Il Primo Approccio con un Headhunter: Come Gestire la Chiamata e Prepararsi al Colloquio. Pronto? Chiama l’headhunter per un’offerta di lavoro allettante e migliorativa. Come risponderesti? Immagina di ricevere una telefonata inaspettata o comunque non programmata e che però potrebbe rivelarsi molto interessante e promettente per il tuo futuro lavorativo. Come risponderesti? Che tu sia un manager affermato o un profilo emergente nel campo dei trasporti, logistica, operation o supply chain, sapere come gestire questa chiamata, soprattutto in un ambiente di lavoro così competitivo, può fare la differenza. Ecco una guida passo-passo su come procedere in queste situazioni, quali domande fare, e come prepararti per i successivi passaggi del processo di selezione. Pronto? Sono l’Headhunter e voglio offrirti un lavoro migliore! Ecco come rispondere Chi si è attivato per una posizione di lavoro aperta inviando il proprio cv sa e anzi spera di ricevere la telefonata del recruiter responsabile. Anche se non passa le ore a fissare il telefono in attesa che squilli, sicuramente se questo succede non si farà trovare impreparato. Il discorso cambia nel caso di chiamata ricevuta dall’headhunter. Questo perché i cacciatori di teste selezionano profili idonei senza necessariamente che questi si siano mossi attivamente in prima persona per cercare lavoro. Anzi verosimilmente soprattutto quando parliamo di posizioni da manager o dirigente, un lavoro ce l’hanno già e la bravura del cacciatore di teste sta nel dimostrare in che cosa il nuovo incarico risulta migliore di quello attuale. Per farlo solitamente effettua un primo contatto telefonico che serve a testare l’interesse del profilo selezionato e a stuzzicare la sua curiosità. Tuttavia la telefonata è gestita da entrambe le parti: anche chi riceve questa chiamata, ossia il potenziale candidato, può e deve giocarsi bene le sue carte perché quella che gli stanno per proporre potrebbe essere l’occasione lavorativa che aspettava da tempo. Come prepararsi a una telefonata non programmata e così importante? Regola numero UNO: mantieni calma e discrezione Come anticipato sopra, di solito la prima telefonata dura pochi minuti e serve per valutare un primo interesse e fissare un secondo colloquio più approfondito. Se ricevi la chiamata dell’headhunter interessato al tuo profilo mentre sei vicino a colleghi, non agitarti. Chiedi al tuo interlocutore se può richiamarti in un momento più opportuno. “Mi scusi, sono al lavoro. Potrebbe ricontattarmi più tardi alle ore xy?” Questo non solo dimostra professionalità e discrezione ma ti dà anche un vantaggio temporale per prepararti meglio alla telefonata programmandola in un momento in cui sei a tuo agio e puoi rispondere liberamente e/o fare le domande che desideri. Verifica l’Identità dell’Headhunter Prima di procedere, verifica prima di tutto con chi stai parlando. Chiedi nome, cognome, e il nome dell’agenzia di recruiting che rappresenta, nel nostro caso weareheadhunter.it. Non temere di apparire sospettoso: un headhunter professionale sarà ben felice di fornirti queste informazioni. “Posso avere il suo nome e il nome dell’azienda per cui lavora?” Se hai ulteriori dubbi chiedi che ti invii una email con i suoi dati e della sua agenzia di headhunting. Poni Domande Pertinenti al tuo headhunter Dopo aver indagato chi è l’headhunter che ti chiama puoi concentrarti sul cliente per il quale si sta muovendo. Prima ancora di approfondire l’offerta lavorativa nei dettagli, infatti, vorrai sapere se ti interessa l’azienda e il settore di attività. E è un tuo diritto muovere subito tutti i dubbi che potrebbero far vacillare il tuo interesse. Chi è il cliente? – Chiedi il nome dell’azienda (se possibile) e un po’ di informazioni aggiuntive sul contesto su chi stanno cercando. Ricordati che a volte le ricerche sono riservate e il nome del cliente viene rivelato solo in fase avanzata della ricerca. Questa è una garanzia non solo per l’azienda selezionatrice ma anche nei tuoi confronti e per il tuo attuale lavoro. We are headhunter mantiene la massima riservatezza sul contatto con i candidati e le telefonate sono sempre confidenziali. Se il manager non è interessato all’opportunità nessun saprà del contatto con l’headhunter. Quali sono le responsabilità principali del ruolo? – Questo ti aiuterà a capire se il lavoro è in linea con le tue competenze e interessi. Quali sono i requisiti specifici? – Conferma che le tue qualifiche e esperienze corrispondano a ciò che cercano. Qual è la cultura aziendale? – Importante per capire se c’è un match culturale e una condivisione di valori. Qual è il percorso di carriera per questa posizione? – Per comprendere il potenziale di crescita e le prospettive di carriera. Nota: Un suggerimento. Non chiedere subito quale sia la retribuzione proposta dall’azienda. Dopo aver verificato che l’headhunter lavora per un’agenzia seria, rispondi alle domande relative alla tua retribuzione attuale e al tuo inquadramento. Ogni informazione sulla RAL ti sarà specificata nero su bianco al momento indicato. Esprimi Interesse o Riserve Se la posizione ti interessa, esprimi chiaramente il tuo entusiasmo. Se hai dubbi o riserve, non esitare a condividerli. Questo è il momento idoneo per chiarire ogni aspetto che potrebbe influenzare la tua decisione futura e da cui può dipendere la tua carriera lavorativa. Sii Curioso e Costruisci un Rapporto con l’headhunter al telefono Prenditi tempo per analizzare i vantaggi dell’offerta di lavoro rispetto alla posizione attuale. Alcuni potrebbero non essere immediatamente evidenti. Anche se la proposta non sembra immediatamente interessante, mantieni un atteggiamento curioso e ascolta attentamente. Costruire un rapporto con un headhunter può essere utile anche per farti conoscere meglio e per future opportunità. Inoltre, se possibile, invia comunque il tuo CV. “Anche se questa posizione non sembra adatta a me in questo momento, sono comunque interessato a mantenere il contatto per future opportunità. Posso inviarle il mio curriculum?” Questo messaggio lascia una traccia e una possibilità per essere considerato in futuro. Riuscire a contare su un’agenzia di headhunter di fiducia, sera e precisa è come avere un procacciatore di opportunità al proprio servizio. Organizzare il Video Colloquio di Approfondimento con l’headhunter Quali fasi seguono al primo colloquio conoscitivo telefonico con il cacciatore di teste? 1. Fissa un Appuntamento Se la chiamata ha avuto esito positivo, l’headhunter solitamente proporrà un video colloquio di approfondimento. Se pensi che ne valga la pena, sii disponibile e veloce nel fissare un appuntamento, anche prendendoti un giorno di ferie se necessario. Ricorda di non proporre esclusivamente orari impossibili o comodi solo per te; rispetta gli orari di lavoro e la vita familiare dell’headhunter. Quindi, evita di suggerire orari serali, il sabato, la domenica o appuntamenti troppo distanti nel tempo altrimenti dimostrerai poca considerazione e scarso interesse. 2. Preparati al Video Colloquio Ecco quali aspetti devi considerare e preparare per superare brillantemente il video colloquio: Ambiente: Scegli un luogo tranquillo con una buona illuminazione e uno sfondo professionale. Tecnologia: Verifica che il tuo computer, la webcam, e il microfono funzionino correttamente. Considera una prova con un amico. Materiale: Tieni a portata di mano il tuo CV, una lista di referenze, e qualsiasi altro documento rilevante. Da headhunter con esperienza pluriannuale ti suggeriamo alcune domande efficaci e mirate da fare durante il video colloquio: Quali sono le sfide principali per chi occupa questa posizione? – Per dimostrare il tuo interesse e preparazione. Quali sono i prossimi passi nel processo di selezione? – Per capire cosa aspettarsi. Chi incontrerò nel prossimo colloquio? – Per prepararsi meglio. 3. Preparati per l’Intervista One-to-One Dopo un buon esito del video colloquio, si procederà solitamente con un’intervista one-to-one. Confermare l’appuntamento, chiedere l’indirizzo e dettagli logistici è essenziale. Prima del giorno fissato studia bene l’azienda, i suoi prodotti o servizi, la sua posizione di mercato, e la cultura aziendale. Cerca di scoprire chi saranno i tuoi interlocutori e preparati su di loro. Una simulazione dello scenario e delle domande è una pratica utile per svolgere il colloquio con maggiore padronanza e tranquillità. Le più ricorrenti alle quali non puoi farti trovare impreparato sono: “Perché vuole cambiare lavoro?”, “Quali sono i suoi punti di forza e debolezza?”, “Dove si vede tra 5 anni?”, ecc. Nota: nella selezione dei manager è molto importante la gestione del team e quindi preparati a domande sui rapporti con i tuoi capi, colleghi e sottoposti, sulla tua capacità di delega, problem solving e di gestione dei problemi. Conclusione Gestire il primo contatto con un headhunter è una competenza preziosa che può aprire nuove porte nella tua carriera. Mantenere un atteggiamento professionale, fare domande pertinenti e prepararsi adeguatamente per ogni fase del processo di selezione aumenterà le tue possibilità di successo. Se sei alla ricerca di una nuova sfida professionale o semplicemente curioso di esplorare nuove opportunità, ricordati che We Are Headhunter (weareheadhunter.it) è sempre disponibile a supportarti nel tuo percorso di carriera. Hai ancora dubbi? Contatta i nostri cacciatori di teste professionisti. Magugliani Mattia (Managing Director) www.linkedin.com/in/weareheadhunter gruppo exxecutive agenzia per il lavoro | weareheadhunter.it | head-hunter.it | 02 801012 Navigazione articoli Come ottimizzare il Profilo LinkedIn di un Manager per attrarre gli HeadhunterL’AI e il Futuro del Recruiting: Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di cercare talenti